Santa Maddalena in Val di Funes , in Alto Adige, è una frazione del comune di Funes ed è un luogo che riesce a conquistare chi ama la montagna, la natura autentica e i paesaggi incontaminati. Un posto dove la calma e la natura sono le vere protagoniste.

Dove si trova Santa Maddalena e come arrivare

Santa Maddalena si trova in Val di Funes, una valle laterale della più nota Val d’Isarco, a circa 30 km da Bressanone e non lontano da Bolzano. Arrivarci in auto è semplice: prendi l’uscita autostradale Chiusa/Klausen e prosegui per circa 20 minuti lungo una strada panoramica. Guidare durante questo tragitto è davvero piacevole, e man mano che ti  avvicini inizierai a intravedere i profili delle Odle, le famose cime dolomitiche che dominano questa valle.

Per quanto  riguarda il treno, sappi che non ci sono stazioni ferroviarie dirette a Santa Maddalena. Tuttavia, puoi prendere un treno fino a Bressanone o Chiusa e poi proseguire in autobus o in taxi.

Durante l’estate e nei periodi di maggiore affluenza, sono attivi anche servizi navetta per agevolare i collegamenti.

Il paese e la sua atmosfera

Il centro di Santa Maddalena è raccolto e curato. Ci sono poche case, luoghi di ristoro, hotel e masi, tutto circondato da natura. Inoltre, è presente la chiesetta di Santa Maddalena, spesso fotografata con le Odle sullo sfondo. Questo è sicuramente uno dei simboli della valle che vale la pena visitare.

Cosa fare e vedere a Santa Maddalena in Val di Funes

Le attività a Santa Maddalena sono legate principalmente alla vita all’aria aperta. Qui, infatti,  puoi scegliere se fare una semplice passeggiata o un’escursione più impegnativa. Ecco alcune esperienze che ti consiglio:

Escursione alla Malga Gampen

Uno dei sentieri più amati è quello che porta alla Malga Gampen, situata a circa 2000 metri d’altitudine. La partenza è direttamente da Santa Maddalena e si attraversano boschi e prati; dopo un paio d’ore di cammino raggiungi la malga.

Il percorso è adatto anche a famiglie abituate a camminare. Una volta arrivati in cima, ci si può fermare per una merenda e godere di una vista spettacolare.

Sentiero Adolf Munkel

Se cerchi escursioni  più impegnative, puoi percorrere il sentiero Adolf Munkel, che corre proprio ai piedi delle Odle. Il tragitto ti permette di ammirare le montagne da vicino e offre panorami indimenticabili, soprattutto al tramonto. Però ti consiglio di partire la mattina presto  per non trovarti nell’affollamento nei mesi estivi e per godere della natura in tranquillità.

Il Museo della Val di Funes

Se desideri conoscere meglio le tradizioni locali, allora cerca il Museo della Val di Funes, che si trova a pochi chilometri da Santa Maddalena. Qui potrai approfondire la storia della vita contadina, della geologia delle Dolomiti e della figura di Reinhold Messner, l’alpinista originario della zona.

Quando andare a Santa Maddalena in Val di Funes

Santa Maddalena è affascinante in ogni stagione. L’estate è il momento ideale per il trekking e le passeggiate, con temperature gradevoli e giornate lunghe.

L’autunno, invece, regala colori spettacolari, quando le foglie si tingono di giallo e arancio e tutto diventa più cozy.

Anche l’inverno ha il suo fascino: la neve rende il paesaggio una cartolina e puoi fare passeggiate con le ciaspole o trascorrere momenti di puro relax davanti a una stufa accesa.

La primavera, infine, è il periodo in cui i prati si riempiono di fiori e la valle torna a popolarsi di escursionisti. Sebbene alcune strutture siano ancora chiuse, è un buon momento per beneficiare della calma e della natura.

Dove dormire e mangiare

Le sistemazioni a Santa Maddalena sono per lo più a gestione familiare: masi, agriturismi, piccoli hotel e B&B che offrono accoglienza genuina e spesso anche cucina casalinga. In molti casi potrai assaggiare prodotti a km zero: formaggi, speck, pane fatto in casa e dolci tradizionali.

Se vuoi una pausa pranzo o una cena tipica fermati in uno dei ristoranti della zona, dove ci mangiare piatti semplici ma gustosi. Da non perdere assolutamente: i canederli, la zuppa d’orzo, i piatti a base di selvaggina e i dolci di montagna come lo strudel o la torta di grano saraceno.

Visita Santa Maddalena in Val di Funes e goditi questi momenti!