Quando atterri a Faro, magari diretto verso le spiagge più famose dell’Algarve, potresti avere la tentazione di lasciarla subito alle spalle. Invece ti consiglio di fermarti. Anche solo per qualche ora. Perché questa città, spesso trascurata, ha un’anima vera, fatta di vicoli silenziosi, chiese antiche, piazze luminose e una lagunache ti fa respirare.

Se ti piace camminare, guardarti intorno e scoprire luoghi che non si svelano subito, Faro è perfetta per te.

Entra nella città vecchia dall’Arco da Vila

Il punto migliore da cui iniziare è l’Arco da Vila, una porta imponente che sembra quasi invitarti a rallentare e guardare meglio. Appena ci passi sotto, sei nella Cidade Velha, il centro storico. Strade acciottolate, mura antiche e un’atmosfera che cambia passo dopo passo.

Non serve una guida o una mappa. Segui l’istinto, gira a destra se senti il profumo del pane, a sinistra se vedi una finestra aperta.

Fermati in Largo da Sé e sali sulla torre

Prima o poi arriverai in Largo da Sé, la piazza principale, ampia e luminosa. Qui si trova la cattedrale di Faro. Da fuori è semplice, quasi austera, ma dentro nasconde decorazioni in legno dorato, piastrelle smaltate e una tranquillità rara.

Se sali sulla torre campanaria, ti aspetta una vista bellissima: i tetti della città, la laguna sullo sfondo e, se il cielo è limpido, anche l’oceano all’orizzonte. Una pausa lì sopra ti fa davvero respirare.

Passeggia tra le mura e le case in pietra di  Faro

Una volta fuori, puoi continuare a camminare nella Cidade Velha. Le strade si intrecciano tra loro, le case hanno le persiane socchiuse e ogni tanto trovi un bar nascosto o una galleria d’arte indipendente. Non ci sono folle, né vetrine luminose: solo silenzio, pietra e vita quotidiana.

Faro e la cappella delle ossa

Una tappa insolita, che non tutti fanno ma che lascia il segno, è la Capela dos Ossos. Si trova accanto alla chiesa del Carmo. Dentro, le pareti sono ricoperte di ossa vere, disposte con ordine quasi geometrico. È una di quelle esperienze che non sai bene come descrivere: un po’ inquietante, un po’ affascinante, sicuramente diversa dal solito.

Prenditi un caffè in Rua de Santo António

Se hai voglia di qualcosa di più leggero, torna verso il centro moderno e imbocca Rua de Santo António, la via pedonale dove trovi negozi, pasticcerie e locali all’aperto. È il posto giusto per comprare un ricordo, mangiare una “pastel de nata” calda o semplicemente osservare la gente.

Vicino c’è anche il Mercado Municipal, il mercato coperto dove puoi curiosare tra banchi di frutta, pesce, formaggi e prodotti locali.

Faro: Scopri la Ria Formosa

La vera sorpresa di Faro, però, è fuori dal centro: la Ria Formosa, una laguna fatta di canali, isole sabbiose e piccole meraviglie naturali. Puoi prendere una barca e andare verso Ilha Deserta o Ilha da Culatra. Le spiagge sono immense, il mare è limpido e tutto è ancora molto autentico.

Non ci sono palme finte né lettini allineati. Solo sabbia, vento, mare e qualche casa di pescatori. Porta con te acqua e qualcosa da mangiare: non ovunque troverai servizi, ed è anche questo a rendere l’esperienza speciale.

Hai tempo? Visita anche il museo

Se hai ancora un po’ di tempo, puoi fare un salto al Museo Municipale, ospitato in un ex convento. È piccolo ma ben curato. Trovi reperti romani, arte religiosa e qualche angolo silenzioso dove rinfrescarti.

Se invece viaggi con bambini o sei curioso di natura, c’è anche il Centro Ciência Viva do Algarve, che propone attività e spunti legati all’ambiente della zona.

Quanti giorni servono per visitare Faro?

Anche solo mezza giornata a Faro può bastare per vedere le cose principali, ma se puoi, fermati una notte. Ti godi un aperitivo tranquillo, una cena in una taverna portoghese e il piacere di vedere la città svuotarsi quando i turisti giornalieri se ne vanno.

Faro è ben collegata: hai l’aeroporto vicino, la stazione dei treni, i bus. Può essere la prima tappa del tuo viaggio in Algarve, o l’ultima prima del rientro. In ogni caso, vale la pena dedicarle un po’ di tempo.