Martina Franca si trova nel cuore della Valle d’Itria, in Puglia, ed è una meta ideale per chi ama borghi eleganti, buon cibo e passeggiate tra palazzi storici e vicoli curati. Con il suo centro storico bianco e barocco, le chiese ricche di dettagli e un’atmosfera tranquilla ma vivace, è perfetta sia per una gita giornaliera che per un weekend fuori dalle rotte più affollate. Nonostante la bellezza e le tante cose da vedere, è ancora poco conosciuta rispetto ad altre città pugliesi: ecco perché vale la pena scoprirla.
Se stai pensando a una gita diversa, lontano dalle mete troppo battute, Martina Franca potrebbe essere la scelta perfetta. Ecco perché.
Cosa tratteremo
Cosa vedere nel centro storico di Martina Franca
Appena entri nel centro storico attraverso Porta Santo Stefano, sembra di attraversare un confine tra il presente e un altro tempo. Da lì in poi, è tutto un susseguirsi di piccole chiese, piazzette tranquille e palazzi nobiliari dallo stile barocco e rococò.
Il cuore pulsante è la Basilica di San Martino, con la sua facciata imponente e piena di dettagli: se hai un attimo, entra. Dentro c’è silenzio, luce soffusa e opere d’arte che raccontano secoli di storia e devozione.
Pochi passi più in là si trova il Palazzo Ducale, un tempo dimora dei duchi della città e oggi sede di eventi, mostre, concerti. Anche solo entrarci per curiosare vale la visita: affreschi, stucchi e stanze piene di fascino.
Ma Martina Franca è anche musica e cultura viva. Ogni estate prende vita il Festival della Valle d’Itria, un evento che porta il meglio dell’opera e della musica internazionale nelle corti e nelle piazze della città. Se ti capita di andarci in quel periodo, preparati a una vera atmosfera da sogno.
Martina Franca e il bar più piccolo del mondo
Nel cuore del centro storico di Martina Franca, a pochi passi dalla Cattedrale di San Martino, si trova un locale davvero unico: il bar più piccolo del mondo. In appena 14 metri quadri, questo micro-bar ha saputo distinguersi per creatività e stile. Aperto nel 2018 dall’imprenditore Daniele Pascali, nato e cresciuto qui ma formato altrove, il locale si ispira alle famose bocchette del vino di Firenze, ma con un tocco tutto locale.
I cocktail vengono serviti attraverso una simpatica “Bocca della Verità” dipinta in bianco e azzurro — i colori simbolo della città — dall’artista napoletano Mat, che ha voluto lasciare il suo segno dopo una vacanza in Valle d’Itria. Il risultato è un angolo curioso e originale, che incuriosisce turisti e passanti: in tanti si fermano per scattare una foto o semplicemente per vedere uscire un bicchiere variopinto direttamente dal muro. Un’idea piccola solo nelle dimensioni, ma grande nel raccontare la voglia di innovare senza perdere il legame con il territorio.
La Posterla: una strettoia tra storia e difesa
Tra i tanti angoli curiosi di Martina Franca, merita una menzione anche la Posterla, una strettoia difensivanascosta tra le mura del centro storico. Larga poco più di mezzo metro, serviva per rallentare l’ingresso di eventuali nemici in città. Ma non finisce qui: proprio sopra il passaggio si apre un foro, chiamato piombatoio, da cui in passato veniva versato olio bollente sui predoni che tentavano di entrare. Oggi è solo un vicolo suggestivo da attraversare, ma un tempo era una vera trappola difensiva. Un dettaglio che racconta l’ingegno e la durezza della vita medievale, in contrasto con la quiete elegante che caratterizza oggi Martina Franca.
Nei dintorni: trulli, natura e strade che portano lontano
Martina Franca non è solo bella dentro: lo è anche intorno. Appena esci dal centro abitato ti trovi immerso in un paesaggio dolce, fatto di colline, ulivi, vigneti e casette in pietra. Se ami camminare, la Riserva boscodelle Pianelle è una tappa obbligata: silenzioso, verde, perfetto per staccare e respirare.
E poi ci sono loro, i famosi trulli. Ce ne sono ovunque, sparsi qua e là come funghi bianchi. Alcuni sono diventati alloggi, altri cantine o piccoli laboratori artigiani. Fermati, entra, chiacchiera con chi li vive ogni giorno. Ti raccontano storie che non trovi su nessuna guida.
Se ami il vino, sappi che la zona è piena di cantine che producono Primitivo, Negroamaro e Locorotondo. Spesso si possono visitare e fare degustazioni: un modo perfetto per scoprire la cultura locale con un buon bicchiere in mano.
Infine, se ti piace andare in bici, qui trovi stradine perfette per il cicloturismo. Tra muretti a secco, profumi di erbe selvatiche e borghi da scoprire.
Martina Franca non è solo una bella città: è un luogo che si lascia scoprire poco alla volta, con calma. Ti accoglie senza pretese, ma con uno stile tutto suo. Passeggiare tra i suoi vicoli, mangiare bene, ascoltare musica sotto le stelle, dormire in un trullo… sono tutte esperienze che rendono il viaggio qualcosa di più.
Non è la Puglia da cartolina. È quella autentica, fatta di eleganza, tradizioni e dettagli che restano impressi.