Parcheggiare in Costiera Amalfitana può sembrare una sfida, ma con qualche consiglio pratico diventa molto più semplice. Le strade strette, i tornanti panoramici e il grande afflusso di turisti possono trasformare la ricerca di un posto auto in un’impresa complicata, soprattutto nelle località più famose come Positano, Amalfi, Atrani e Sorrento.

Tuttavia, sapere in anticipo dove parcheggiare, conoscere le tariffe e scoprire qualche trucco per evitare il caos può fare davvero la differenza. In questa guida trovi tutte le informazioni aggiornate per lasciare l’auto in sicurezza e goderti al meglio la tua visita in Costiera, senza stress e senza perdere tempo.

Parcheggiare in Costiera Amalfitana: Positano

Positano

Positano è una delle perle della Costiera, ma anche uno dei posti più complicati in cui parcheggiare. Le strade sono ripide e strette, e i parcheggi sono pochi e spesso cari.

Parcheggio Mandara: si trova in Via Pasitea, una delle vie principali del paese. È comodo perché abbastanza vicino al centro, ma i prezzi partono da circa 7-8 euro all’ora.

Garage Anna: situato a breve distanza dal centro, è una buona opzione per chi vuole lasciare l’auto in sicurezza. Anche qui il costo è intorno agli 8 euro all’ora.

Parcheggio Milano: un po’ più distante dal centro, ma utile se non trovi posto altrove.

Prenota il parcheggio in anticipo, soprattutto nei weekend e in alta stagione. Alcuni garage offrono la possibilità di riservare il posto online. Inoltre, considera i mezzi pubblici! se soggiorni in zone limitrofe, valuta di arrivare a Positano in bus o con i traghetti, evitando così il problema del parcheggio.

Parcheggiare ad Amalfi

Parcheggiare in Costiera Amalfitana, Amalfi

Amalfi è un’altra località incantevole ma complessa per chi viaggia in auto. I parcheggi sono limitati e, durante l’estate, spesso pieni già dalla mattina.

Parcheggio Luna Rossa: situato in una grotta scavata nella roccia, è tra i più grandi e sicuri. Tariffe intorno ai 5 euro l’ora.

Parcheggio in Piazzale Flavio Gioia: molto comodo, in pieno centro. I prezzi possono superare i 6 euro l’ora, ma la posizione è impagabile.

Garage Flavio: in Via Lorenzo d’Amalfi, poco distante dalla cattedrale. I costi sono simili agli altri, ma la comodità è garantita.

Arriva presto,  soprattutto nei fine settimana e in agosto. Se ce la fai, parcheggia entro le 9 del mattino. Fai attenzione alle ZTL: Amalfi ha una zona a traffico limitato; quindi, controlla bene gli orari per non rischiare multe.

Parcheggiare in Costiera Amalfitana: Atrani

Atrani

Atrani è il borgo più piccolo della Costiera, ma trovare parcheggio può essere comunque complicato, data la vicinanza ad Amalfi.

Parcheggio pubblico in Piazza Umberto I: non molto grande, quindi spesso pieno, ma economico rispetto ad altre località.

Parcheggio Pontile: situato vicino alla spiaggia, offre qualche posto, ma conviene arrivare presto.

Usa i parcheggi di Amalfi: spesso, una volta parcheggiata l’auto ad Amalfi, si può raggiungere Atrani a piedi in pochi minuti.

Parcheggiare a Sorrento

Sorrento

Sorrento, rispetto alle altre località della Costiera, è più grande e offre maggiori possibilità di parcheggio.

Tra le opzioni più comode c’è il Parcheggio Stinga in Via Correale, centralissimo e perfetto per visitare il centro a piedi.

Il Parcheggio Vallone dei Mulini è un’altra scelta strategica, situato vicino a Piazza Tasso.

Se invece preferisci stare vicino al mare, il Garage Marina Piccola è ideale per chi vuole visitare il porto o prendere un traghetto.

Per risparmiare, meglio puntare sui parcheggi multipiano che spesso offrono tariffe giornaliere più convenienti. E se visiti Sorrento in estate, cerca di arrivare presto per evitare code.

Alternative al parcheggio: lasciare l’auto fuori dalla Costiera

Se proprio non vuoi impazzire con i parcheggi in Costiera Amalfitana, puoi scegliere di lasciare l’auto a Salerno o a Napoli e spostarti con i mezzi pubblici. Ci sono bus, traghetti e servizi navetta che collegano i principali paesi della costa, evitando così traffico e costi elevati.

In alternativa, considera di arrivare con un motorino o uno scooter: in molte località della Costiera è più semplice parcheggiare una due ruote rispetto a un’auto, e ti permette di muoverti agilmente tra le diverse cittadine.

 

La Costiera Amalfitana merita davvero di essere vissuta senza pensieri, quindi preparati in anticipo e goditi la bellezza di uno dei luoghi più suggestivi d’Italia.