I bacari sono delle piccole osterie che appartengono alla tradizione veneziana. Cosa puoi mangiare in queste osterie? Uno degli alimenti tipici della tradizione sono i cicchetti: monoporzioni delle specialità locali (quindi salumi, baccalà, formaggi locali…) servite su una fetta di pane, ovviamente il tutto accompagnato da un buon vino. Visitare Venezia, infatti,  non significa solo ammirare piazze, palazzi e canali: la città lagunare custodisce anche un’anima gastronomica unica, fatta di cicchetti e “ombre” di vino.

Un giro a Venezia degustano le specialità dei bacari è quindi d’obbligo! Se stai programmando un giro tra le calli e vuoi scoprire i luoghi più autentici, ecco dieci bacari imperdibili che ti faranno assaporare il lato più genuino di Venezia.

I cicchetti: cos’hanno di speciale e perché mangiarli?

I cicchetti sono dei piccoli panini o pezzi di pane accompagnati con delle classiche specialità locali e del buon vino. Queste specialità veneziane sono gustose ed economiche. Il prezzo, infatti, si aggira intorno ai 2-3 euro e nei migliori bacari sono ancora seguite le ricette tradizionali, usando ingredienti fresca e di ottima qualità.

I bacari, quindi, sono un luogo perfetto per un aperitivo al volo: informali, gustosi ed economici. Un posto in cui andare con la famiglia, con il partner ma anche da soli, perché no? Ma non solo per un aperitivo, in alcuni di questi, infatti, vi potrete fermare anche a cena, continuando a degustare i cibi della tradizione veneziana.

In questo articolo abbiamo racchiuso in10 migliori bacari che vale la pena visitare se vi trovate a Venezia!

I 10 migliori Bacari a Venezia

Al Timon

Situato a Cannaregio, lungo la Fondamenta degli Ormesini, Al Timon è amato dai giovani e dagli studenti. Puoi gustare cicchetti rustici e un buon bicchiere di vino, ma la particolarità è il barcone ormeggiato sul canale, che diventa un’insolita terrazza galleggiante. È il posto giusto se cerchi un’atmosfera conviviale e vivace.

2. Cantina Do Mori

È considerato il bacaro più antico di Venezia, attivo dal Cinquecento. Vicino al Ponte di Rialto, è un luogo che profuma di storia, con interni in legno scuro e lampade in rame. Qui puoi assaggiare i cicchetti più tradizionali, accompagnati da un calice di vino servito rigorosamente al banco. Una tappa obbligata se vuoi vivere un’esperienza autentica.

3. All’Arco

Piccolissimo, sempre affollato e amatissimo dai locali. All’Arco si trova a San Polo ed è famoso per i cicchetti a base di pesce fresco, salumi e verdure di stagione. Devi mangiare in piedi, ma fa parte dell’esperienza: un morso, un sorso e via, proprio come fanno i veneziani.

4. Vino Vero

Affacciato sul Rio della Misericordia, Vino Vero ha uno stile più contemporaneo, senza però rinunciare all’autenticità. Qui trovi un’ampia selezione di vini naturali e cicchetti curati nei dettagli. È l’ideale se vuoi unire tradizione e modernità, magari al tramonto, quando il canale si illumina di riflessi dorati.

5. Stappo

Enoteca con cucina, Stappo è un bacaro che mette al centro la sostenibilità. Le etichette proposte sono quasi tutte naturali e i piatti provengono da piccoli produttori locali. È il posto perfetto se ami scoprire qualcosa di nuovo e se cerchi un’esperienza gastronomica attenta al territorio.

6. Bacareto da Lele

Minuscolo e spartano, questo bacaro si trova vicino a Piazzale Roma. Non ci sono tavoli né sedie: si beve e si mangia in piedi, spesso appoggiati alle botti o direttamente nella piazzetta di fronte. I prezzi sono tra i più bassi della città e l’atmosfera è autenticamente popolare. È il luogo ideale per una sosta veloce e informale.

7. Cantina Do Spade

A pochi passi da Rialto, la Cantina Do Spade è uno dei bacari più storici di Venezia. Qui i cicchetti a base di pesce sono una vera specialità: baccalà mantecato, sarde in saor, polpette di tonno. È perfetta se vuoi assaporare la tradizione lagunare in un ambiente caldo e accogliente.

8. I Rusteghi

Nascosto in un piccolo campo vicino a Rialto, I Rusteghi è un bacaro raccolto ed elegante. L’atmosfera è più intima e la selezione di vini è ampia e ricercata. È il posto ideale se cerchi un’esperienza più tranquilla, lontana dal turismo di massa, ma sempre radicata nella tradizione veneziana.

9. Osteria al Squero

Uno dei bacari più suggestivi della città, affacciato proprio davanti allo squero dove si costruiscono le gondole. Qui puoi gustare cicchetti semplici e saporiti con vista privilegiata sul canale. Al tramonto diventa uno dei luoghi più romantici per un aperitivo veneziano indimenticabile.

10. Bancogiro

Situato sotto un portico sul Canal Grande, Bancogiro è un bacaro che unisce la bellezza del panorama alla qualità dei cicchetti e dei vini. È perfetto se vuoi fermarti a metà passeggiata e goderti una sosta più lunga, con lo scenario mozzafiato del cuore di Venezia.

Come vivere l’esperienza dei bacari

Visitare i bacari  è un vero e proprio rito sociale. La tradizione vuole che tu faccia un “bacaro tour”, saltando da un locale all’altro, assaggiando un cicchetto in uno e un calice di vino nell’altro. I momenti migliori per immergerti in questa atmosfera sono il tardo pomeriggio e l’ora dell’aperitivo, quando i bacari si animano e le calli risuonano di voci.

Ricorda che nei bacari non ci si siede quasi mai a lungo: l’esperienza è fatta di assaggi veloci, chiacchiere e risate. Puoi gustare polpette, baccalà, crostini e fritti, accompagnati da un’“ombra”, ovvero un bicchiere di vino locale. Ogni tappa è diversa, e il bello sta proprio nel muoversi, scoprire e lasciarsi sorprendere.


Ora non avete più scuse, scoprite personalmente qual è il gusto che fa al caso vostro!