Ferrara è una città che non ha bisogno di effetti speciali per colpire chi la visita. Passeggiando per le sue strade ti accorgi subito di quanto la storia rinascimentale e la vita moderna convivano con naturalezza.
In un fine settimana puoi scoprire monumenti di grande valore artistico, quartieri pieni di atmosfera e una tradizione gastronomica che racconta l’Emilia-Romagna in ogni piatto.
Cosa tratteremo
Castello Estense, simbolo di Ferrara
Comincia il tuo percorso dal Castello Estense, un’imponente fortezza di mattoni rossi circondata dall’acqua. Costruito nel Trecento per proteggere la famiglia d’Este, oggi permette di visitare saloni affrescati, antiche cucine e perfino le prigioni.
Se sali sulle torri, la vista sui tetti e sulle vie del centro è spettacolare, soprattutto nelle ore del tramonto.
La Cattedrale di San Giorgio
A pochi passi trovi la Cattedrale di San Giorgio, dove stili diversi si fondono in un’unica facciata riccamente decorata.
All’interno puoi ammirare l’organo monumentale e una serie di opere d’arte che raccontano secoli di devozione.
Fermati nella piazza antistante: è un punto perfetto per osservare la vita quotidiana dei ferraresi, tra biciclettee chiacchiere davanti ai caffè.
Palazzo dei Diamanti e Corso Ercole I d’Este
Camminando lungo Corso Ercole I d’Este, una via ampia e ordinata che già da sola merita una visita, arrivi al Palazzo dei Diamanti. Le sue bugne di marmo bianco e rosa riflettono la luce in modo unico e custodiscono la Pinacoteca Nazionale. Se ami l’arte, controlla le mostre temporanee: spesso ospitano nomi di primo piano del panorama internazionale.
Ferrara: la città delle biciclette
Ferrara è conosciuta come “la città delle biciclette” e capisci subito perché: la conformazione pianeggiante e l’impegno costante del Comune hanno favorito la creazione di una rete ciclabile capillare.
Nell’area urbana si contano oltre 150 chilometri di piste, pari a circa 1,14 metri per abitante, un dato che spiega la grande diffusione dell’uso della bici. La città è anche un punto di passaggio strategico per itinerari cicloturistici di respiro europeo, come la ciclovia del Po e l’EuroVelo 8.
Via delle Volte e il quartiere medievale
Per respirare l’anima più antica del borgo, entra in Via delle Volte, un intreccio di vicoli e archi in mattoni che un tempo ospitavano magazzini e botteghe legate al porto. Oggi è un luogo pittoresco per una passeggiata serale o per una sosta in una trattoria tipica.
Ferrara e il Palazzo Schifanoia
Il nome già incuriosisce: “schivare la noia”. Qui gli Este si rifugiavano per svagarsi, e i magnifici affreschi del Salone dei Mesi raccontano scene mitologiche e vita di corte con una ricchezza di dettagli che lascia a bocca aperta.
Sapori da provare a Ferrara
Non puoi lasciare Ferrara senza assaggiare i piatti che la rendono famosa. Il pane coppia ferrarese, con la sua forma intrecciata, accompagna alla perfezione salumi e formaggi locali. Tra i primi spiccano i cappellacci di zucca, dal ripieno dolce e delicato, mentre la salama da sugo conquista chi ama i sapori intensi. Per il dessert, ordina una fetta di tenerina, torta al cioccolato umida e morbida.
Consigli pratici per il tuo weekend
Il centro storico è compatto: puoi esplorarlo comodamente a piedi o in bici. Se hai solo un giorno, concentra la visita su Castello Estense, Cattedrale, Palazzo dei Diamanti e un giro lungo le mura. Con più tempo, aggiungi Palazzo Schifanoia e una cena in una delle trattorie del centro. Ferrara è ben collegata in treno, quindi è facile organizzare anche una gita in giornata da Bologna o Venezia.
Visitare Ferrara significa immergersi in una città che ha conservato il fascino del Rinascimento e la vitalità di una meta contemporanea. Tra palazzi storici, musei, quartieri medievali e una cucina ricca di sapori, ogni angolo offre una scoperta.